Sei un commercialista e stai pensando di aprire un blog dedicato alla tua attività?
In questo articolo vedremo perché dovresti crearlo, quali obiettivi puoi raggiungere e come creare un blog da un punto di vista pratico.
Vedremo anche alcuni importanti aspetti che devi tenere in considerazione se vuoi creare un blog per commercialisti.
Ecco l’indice dei contenuti:
Blog per commercialisti: perché crearlo
L’obiettivo del tuo blog da commercialisti
Come creare un blog per commercialisti
3. Configura il dominio personalizzato
7. Personalizza il layout del blog
8. Personalizza il layout degli articoli
10. Modifica le impostazioni di un articolo
11. Inserisci il testo del tuo articolo
Le cose che devi sapere prima di creare un blog per commercialisti
Partiamo dall’inizio.
Perché dovresti creare un blog se sei un commercialista?
Ci sono 3 motivi principali:
👉 Aumentare la tua autorevolezza e il tuo riconoscimento come esperta/o del settore: avere un blog in cui pubblicare articoli inerenti la tua attività da commercialista migliora il tuo posizionamento e ti mostra agli occhi dei tuoi clienti (e potenziali clienti) come un professionista esperto nel tuo ambito
👉 Informare i tuoi clienti: grazie al tuo blog puoi informare i potenziali clienti del tuo studio commercialista in merito a nuove normative, direttive o cambi di procedure e leggi che interessano la loro attività
👉 “Educare” i tuoi clienti: pubblicare articoli nel tuo blog da commercialista ti permette di agire sulle credenze e le convinzioni dei tuoi potenziali clienti.
“Educare” i clienti vuol dire renderli consapevoli, ad esempio, su aspetti positivi e negativi di determinate azioni.
Vuol dire stimolarli alla riflessione o ad agire in maniera ottimale nei loro interessi.
Vuol dire anche prepararli e renderli “più pronti” a diventare tuoi clienti.
Oltre a quanto visto, esiste anche un obiettivo di tipo economico che puoi raggiungere grazie ad un blog.
Infatti, un blog che funziona, nel tempo, può garantirti un flusso costante di clienti per il tuo studio commercialista.
Gli articoli del blog agiscono come "calamite" in grado di attirare utenti interessati alle tematiche che tratti.
Ciò si traduce nell’attrazione di clienti interessati ai tuoi servizi e alle tue competenze da commercialista.
In pratica, il blog può diventare un asset per la tua attività: il blog va inteso come un “mattoncino” del tuo processo (o meglio dire funnel) di acquisizione clienti.
Banalizzando, un potenziale cliente può iniziare a conoscerti grazie ai tuoi articoli, e se opportunamente stimolato, può trasformarsi da “semplice lettore” a potenziale cliente che richiede una tua consulenza o un tuo servizio.
Vediamo ora come creare un blog per commercialisti da un punto di vista pratico.
Primo step per creare un blog per il tuo studio commercialista è la scelta di un dominio.
Il dominio non è altro che il nome che compare nella barra degli indirizzi web.
👉 Ad esempio, www.marketingcommercialisti.it è il dominio del mio blog.
Se hai già un sito che supporta la creazione di un blog puoi utilizzare il tuo dominio attuale.
Se non hai un sito, puoi acquistare un nuovo dominio su vari provider, ad esempio ti consiglio Aruba.
Mediamente bastano dai 5€ ai 15€ per l’acquisto di un dominio.
Se invece vuoi partire a costo zero, puoi utilizzare Systeme.io che ti permette di creare un blog, ospitato sui loro server, utilizzando un dominio che include anche il loro “brand”.
Infatti, potrai sfruttare gratuitamente un dominio di questo tipo:
👉 www.nomedeltuodominio.systeme.io
A seconda dei casi, può andare più che bene per iniziare.
Una volta acquistato il tuo dominio, crea un account su Systeme.io.
Ti basta fare clic su Inizia Gratis e inserire la tua email così da creare gratuitamente il tuo account.
Potrai scegliere anche tra i piani a pagamento, ma in questa fase, va benissimo anche il piano gratuito.
Immagine 1: Crea un account gratuito su Systeme.io e avvia il tuo blog da commercialista a costo zero
Nel caso in cui tu decida di utilizzare un dominio che includa il brand di Systeme.io ti basta andare sull’icona del tuo profilo, in alto a destra.
Fai clic su Impostazioni e poi su Domini Personalizzati.
Troverai indicato un dominio del tipo:
👉 nome.systeme.io
Fai clic sui 3 puntini sulla destra, clicca su Modifica Sottodominio e inserisci il nome del sottodominio che preferisci.
Es. Nel mio caso sarebbe marketingcommercialisti.systeme.io
Immagine 2: Personalizza il sottodominio del tuo blog da commercialisti su Systeme.io
Se invece hai acquistato un dominio personalizzato, ad esempio su Aruba, dovrai configurarlo sempre nella sezione Domini Personalizzati delle Impostazioni.
Ti lascio qui la guida dettagliata:
👉 https://help-it.systeme.io/article/488-integrare-il-tuo-dominio-principale-in-systeme-io
PS. Se acquisti il dominio su Aruba.it puoi chiedere aiuto alla loro assistenza e gratuitamente ti guideranno nella configurazione del tuo dominio.
A questo punto dobbiamo creare il blog.
Dalla pagina principale, vai nel menu in alto e clicca su Sito Web e poi su Blog.
A questo punto fai clic su Crea.
Inserisci il nome che vuoi dare al tuo blog.
(Assicurati che il dominio selezionato sia quello corretto)
Inserisci l’url del blog: banalmente puoi lasciarlo vuoi se desideri che la prima pagina del blog sia anche la tua homepage oppure puoi inserire “blog”.
Scegli un modello di blog tra i template esistenti.
Immagine 3: Crea il tuo blog per commercialisti su Systeme.io e scegli il modello da utilizzare
Una volta creato il blog, potrai inserire, se lo desideri, le categorie in cui vuoi suddividere i tuoi articoli.
Ad esempio, nel mio blog trovi 4 categorie: Guide, Acquisizione clienti, Vendita e Trend.
Ciò ti permette di suddividere gli articoli del tuo blog da commercialista nelle tematiche che ritieni opportune.
Ovviamente non è obbligatorio.
Ti basta andare nel sotto menu Categorie.
In base al modello scelto, potresti trovare delle categorie pre-impostate.
Fai clic su i 3 puntini a destra di ogni categoria e clicca su Impostazioni per modificarle.
Oppure fai clic su Crea per creare una nuova categoria.
Immagine 4: Crea le categorie in cui suddividere e catalogare gli articoli del tuo blog da commercialista
Dalla schermata principale del blog, puoi fare clic su Pagine e vedrai le pagine web connesse al tuo blog da commercialista.
Attenzione: non si tratta delle pagine contenenti gli articoli del blog. Si fa riferimento a eventuali pagine web che puoi creare (o meno) per aggiungere altre informazioni, ad esempio “Chi siamo”, “Servizi offerti”, “Contattaci” ecc.
Immagine 5: Decidi quali pagine inserire nel tuo blog da commercialista in aggiunta agli articoli
Il mio suggerimento, soprattutto se in questa fase iniziale non si ha ancora una chiara strategia di acquisizione clienti, è di evitare di creare tali pagine.
In questa fase, l’obiettivo deve essere quello di creare articoli che attirino l’attenzione di utenti interessati, e poiché non si tratta di un risultato immediato, suggerisco di concentrare le energie sugli articoli del blog rispetto alle altre pagine.
Dalla schermata principale del tuo blog, fai clic su Blog Layout.
Immagine 6: Modifica e personalizza il layout del tuo blog da commercialista
Si aprirà una schermata in cui potrai modificare l’Header e il Footer: essi rappresentano le parti superiore e inferiore del tuo blog che sono sempre visibili in ogni pagina.
(In pratica, la parte superiore dove c’è generalmente il logo e il menu e quella inferiore in cui ci sono le informazioni dell’azienda)
Potrai anche inserire una sezione specifica visibile su tutto il blog.
(Io ad esempio ho inserito un modulo per ricevere una guida gratuita)
Immagine 7: Modifica e personalizza l'header e il footer del tuo blog da commercialista
A questo punto andiamo a personalizzare il layout degli articoli.
Vale a dire personalizzare la struttura che avrà ogni singolo articolo.
Dalla pagina principale fai clic su Post Layout e si aprirà la schermata per modificare la struttura.
Immagine 8: Modifica la struttura degli articoli del tuo blog da commercialista
Il mio suggerimento è di andare sul semplice:
una semplice copertina, il titolo e le informazioni sull’articolo e infine il contenuto dell’articolo vanno più che bene.
Immagine 9: Esempio di una struttura per gli articoli del tuo blog da commercialista
Vediamo ora come creare un nuovo articolo per il tuo blog da commercialista.
Dalla schermata principale del blog, vai nella sezione Posts e fai clic su Crea.
Immagine 10: Come creare un nuovo articolo per il tuo blog da commercialista
A questo punto potrai inserire:
Immagine 11: Inserisci le informazioni di base nel tuo nuovo articolo del blog
Una volta creato il nuovo articolo, comparirà nella lista della scheda Posts.
Facendo clic sui 3 puntini sulla destra, potrai accedere alle impostazioni, oltre che rendere visibile o meno il tuo articolo sul blog (attiva/disattiva).
Potrai anche programmare la sua pubblicazione sul blog in un dato giorno tramite la funzione Programma.
Immagine 12: Modifica le impostazioni degli articoli nel tuo blog da commerialista (attiva, disattiva, programma...)
Inoltre, facendo clic sull’articolo si aprirà la schermata per modificarlo e inserire i contenuti che desideri.
Prima di far ciò, suggerisco di modificare le impostazioni per la SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca).
Basta fare clic sul pulsante Impostazioni in alto a sinistra e inserire:
Inoltre selezionando la casella “Nascondi dai motori di ricerca” avrai la possibilità di escludere questo articolo da quelli mostrati su Google & co.
Attenzione: a meno di situazione particolari, assicurati che questa casella non sia mai selezionata altrimenti i tuoi utenti non troveranno mai l’articolo su Google.
Immagine 13: Non dimenticare di inserire correttamente le informazioni SEO (Ottimizzazione per i Motori di Ricerca) negli articoli del tuo blog da commercialista
Per inserire il testo nel tuo articolo, ti basta fare clic sull’articolo e accedere alla schermata di modifica dell’articolo.
Potrai scegliere dal menù a sinistra quale elemento inserire:
Immagine 14: Inserisci titoli, sottotitoli e testi nel articolo del tuo blog da commercialista
Infine, puoi inserire immagini e schemi ogni qualvolta lo ritieni opportuno.
Le immagini, i grafici, gli schemi sono estremamente utili per rendere il tuo articolo più scorrevole e facile da leggere.
Per inserire immagini, video o caroselli ti basta utilizzare gli appositi elementi che trovi sul menù a sinistra:
Immagine 15: Inserire immagini, grafici e schemi migliori la leggibilità degli articoli del tuo blog da commercialista
Hai appena visto come poter creare il tuo blog da commercialista, inserendo tutti gli articoli che desideri.
Prima di darti da fare però, è giusto tenere a mente alcuni aspetti molto importanti:
1️⃣ Innanzitutto devi tenere a mente che avviare un blog di successo richiede tempo, passione e competenze.
Devi avere il piacere per la scrittura e devi essere appassionata/o degli argomenti che tratti, diversamente dedicare del tempo ogni settimana (o ogni due settimane) per la scrittura dei tuoi articoli diventerà uno stress più che un piacere
2️⃣ Una volta creato il blog non vuol dire che dal giorno dopo i tuoi articoli saranno visti da milioni di utenti (eh sarebbe bello lo so!)
🔹Come prima cosa dovrai chiedere a Google di “indicizzare” il tuo blog.
In altri termini, chiederai a Google di scansionare il tuo blog e inserire i tuoi articoli tra i potenziali risultati di ricerca.
Per fare ciò devi utilizzare Google Search Console.
Ti lascio qui una guida introduttiva di Google (clicca qui)
🔹Devi considerare i tempi “naturali” per far sì che il tuo blog inizi ad attirare utenti interessati.
Sarei falso a dirti che in poche settimane potrai vedere grandi risultati (anche se tu fossi un esperto di SEO).
E’ molto più probabile che un blog richieda 6 o 12 mesi per portare risultati importanti.
D’altra parte, il blog è sicuramente un asset per una strategia a lungo termine: una volta avviato con successo, potrai trarre benefici per molto tempo.
Ma quindi cosa dovresti fare?
La risposta è “dipende”.
Dipende da qual è il tuo punto di partenza e quali sono i tuoi obiettivi.
Sicuramente la creazione di un blog non è la strategia giusta per ottenere risultati concreti in tempi brevi.
Quindi crea il tuo blog, alimentalo con i tuoi articoli se ti fa piacere scrivere, ma non avere l’ansia di vedere risultati a stretto giro.
Al contrario, se il tuo obiettivo principale in questo momento è acquisire visibilità online e clienti in target, in tempi ragionevoli, e mantenendo alta la tua professionalità, allora devi mettere in pratica una strategia come quella che ho descritto in questa guida (clicca qui per scaricarla gratuitamente)
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo.
Arrivati a questo punto, avrai ben chiaro perché un blog possa essere veramente utile per il tuo studio commercialista e quali obiettivi potrai raggiungere.
Abbiamo visto come creare un blog da un punto di vista pratico, qual è la migliore piattaforma a costo zero e come creare ogni singolo articolo del tuo blog.
Infine, abbiamo visto due fattori da tenere a mente prima di investire tempo ed energie nella creazione del tuo blog.
Se vuoi sapere quale sia la migliore strategia per la tua attività da commercialista e per raggiungere i tuoi obiettivi, non dimenticare che una volta scaricata la guida avrai anche la possibilità di accedere a una consulenza gratuita con me (clicca qui per scaricare la guida e richiedere la consulenza gratuita).
GUIDA GRATUITA PER COMMERCIALISTI
Vuoi ottenere maggiore visibilità e più clienti senza perdere professionalità online?
Scopri i 7 step che permettono di posizionarti come esperta/o del tuo settore, acquisendo finalmente i clienti che desideri, per servizi ad alto margine, in modo continuo e professionale, migliorando fatturato, gestione del tuo tempo e liberandoti di chi ti prosciuga tempo ed energie.
2 Bonus
© 2024 Marketing Commercialisti - Tutti i diritti riservati - AG DIGITAL ENTERPRISE di Grifo Antonio - P. IVA 12783140960
Privacy policy | Termini & Condizioni | Cookies