Quanti commercialisti ci sono in Italia?
Dove si trovano?
Qual è la percentuale di donne e di giovani tra i commercialisti del nostro Paese?
In questo articolo risponderemo a queste e altre interessanti domande.
Ecco l’indice dei contenuti:
Quanti commercialisti ci sono in Italia?
Quanti commercialisti ci sono in Italia: suddivisione per Genere ed Età
Abitanti e imprese per ogni commercialista iscritto all'albo
Quanti commercialisti ci sono in italia: trend 2007 - 2023
Quanti commercialisti ci sono in italia: quante donne e quanti under 41 dal 2007 al 2023
Quanti commercialisti ci sono in italia: suddivisione per macroaree
N.B. Tutti i dati indicati e i relativi grafici sono presi dal Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Partiamo dal confronto tra il 2023 e il 2022:
➡️ il numero degli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è aumentato di 132 unità nel 2023, rappresentando il +0,1% rispetto all’anno precedente.
Il numero totale di commercialisti in Italia è di 124.424 professionisti (al 31 Dicembre 2023).
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Gli ordini con il maggior numero di iscritti sono rispettivamente Milano, Roma e Napoli. Mentre gli ordini con il minor numero di iscritti sono quelli di Caltagirone, Nuoro e Oristano.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Ma come si suddividono gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in base al genere e all’età?
Nel 2023 si conta una presenza maschile al 66,2% del totale e una presenza femminile al 33,8%.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Mentre per quanto riguarda la classificazione degli iscritti in base all’età, si conta una presenza del 15% per gli under 41.
Il 57% degli iscritti ha invece un’età compresa tra i 41 e i 60 anni, mentre il 28% ha un’età superiore ai 60 anni.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Vediamo ora un dato che potrebbe essere interessante per una valutazione in termini di potenziali clienti.
Ecco il numero di abitanti, di imprese e di società per ogni singolo iscritto:
➡️ 490 abitanti per commercialista
➡️ 45,2 imprese per commercialista
➡️ 6,6 società di persone per commercialista
➡️ 13,1 società di capitali per commercialista
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
E se volessimo dare un’occhiata più ampia?
Qual è stato l’andamento a partire dalla creazione dell’albo unico (2007)?
Come si vede dal grafico sottostante, negli ultimi 17 anni c’è stata una continua crescita del numero di iscritti.
Una crescita più importante fino al 2015 circa, per poi attenuarsi leggermente fino agli ultimi anni.
Questo vuol dire, da un lato, che si tratta di una professione sempre richiesta.
Dall’altro, indica pure che si sta andando verso un certo livello di “saturazione” che rischia di causare concorrenza elevata, ma soprattutto una “guerra dei prezzi” in cui si corre il rischio di abbassare i tariffari per strappare i clienti alla concorrenza.
Come sfruttare questa situazione a proprio vantaggio trasformandola in una grande opportunità?
Agendo diversamente dagli altri, specializzandosi in un determinato ambito e differenziandosi.
In pratica, rendendosi “non paragonabili” agli altri.
(Se vuoi scoprire come fare, clicca qui e scarica la guida gratuita)
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Qual è stata l’evoluzione di donne e di under 41 tra gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili?
Tra il 2007 e il 2023 la percentuale di donne è aumentata di più di 5 punti percentuali, passando dal 28% al 33,8%.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
La percentuale di under 41 iscritti all’albo, nello stesso intervallo di tempo, è scesa dal 29% al 14,7%.
Questo è un segnale evidente di un ricambio generazionale che non sta avvenendo.
Se il trend dovesse proseguire, sarebbe lecito aspettarsi nel tempo una riduzione del numero totale di iscritti.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
E se volessimo dare un’occhiata al numero di iscritti in relazione all’area geografica?
Ecco la suddivisione per regione del numero di iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la relativa variazione tra il 2007 e il 2023.
I numeri rispecchiano quanto già visto in termini di Ordini territoriali: guidano la “classifica regionale” Lombardia, Campania e Lazio.
Fonte: Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Sempre dalla stessa tabella, notiamo come ad esclusione di Basilicata, Liguria e Puglia, in tutte le altre regioni il numero di iscritti è rimasto costante o aumentato, a conferma (ovviamente) del trend generale.
Eccoci arrivati alla fine.
In questo articolo abbiamo dato una risposta alla domanda:
“Quanti commercialisti ci sono in Italia”
e abbiamo visto anche la loro suddivisione e il trend evolutivo nel corso degli ultimi 15-20 anni.
Ma cosa emerge da questa analisi?
Abbiamo visto che il numero di commercialisti ed esperti contabili è globalmente aumentato in tutta Italia.
La quota di donne iscritte all’albo è aumentata di circa 5 punti percentuali.
Diversamente, colpisce la riduzione, di quasi la metà, del numero di iscritti under 41.
E’ positivo o negativo?
Sicuramente è un indice del fatto che non ci sia un ricambio generazionale adeguato.
Non sono qui a sindacare sulle cause e su quanto sia positivo o negativo, né tanto meno a voler spiegare le cause di tale andamento.
Non è il mio lavoro.
D’altra parte, volendo guardare al positivo, personalmente ritengo questa situazione come un’opportunità per gli attuali iscritti.
Come in molti altri campi, quando la tendenza generale è un aumento del numero di iscritti e contestualmente un aumento dell’età media, si corre seriamente il rischio di “uniformarsi” agli altri e di avere poca “diversificazione”.
Al contrario, l’opportunità più grande oggi è proprio quella di differenziarsi dagli altri.
Ma chi vuole realmente differenziarsi e soprattutto in che modo?
Generalmente si riscontra una maggiore propensione a provare “qualcosa di nuovo” per la propria attività negli utenti compresi in un range tra i 30 e i 50 anni.
E’ abbastanza naturale aspettarsi un atteggiamento di questo tipo tra i 30 e i 50 anni rispetto ad esempio a chi si avvicina all’età pensionabile.
Questa è una grande opportunità: infatti, chi decide di investire oggi sulla propria presenza online, su un sistema di acquisizione clienti, sulla propria differenziazione dai competitor, riuscirà ad emergere rispetto agli altri senza grossi problemi essendo uno dei pochi a farlo.
(Basti pensare ai commercialisti che sono addirittura riusciti ad attirare l’attenzione di una grande multinazionale operante nell’ambito dei buoni pasto, stringendo collaborazioni importanti)
Se vuoi scoprire come un commercialista, un fiscalista o un esperto contabile, possa oggi differenziarsi dai competitor, emergere e attirare clienti in modo costante (e professionale) allora non perdere la guida gratuita che ho preparato (clicca qui per scaricarla ora).
GUIDA GRATUITA PER COMMERCIALISTI
Vuoi ottenere maggiore visibilità e più clienti senza perdere professionalità online?
Scopri i 7 step che permettono di posizionarti come esperta/o del tuo settore, acquisendo finalmente i clienti che desideri, per servizi ad alto margine, in modo continuo e professionale, migliorando fatturato, gestione del tuo tempo e liberandoti di chi ti prosciuga tempo ed energie.
2 Bonus
Marketing Commercialisti
Brand di AG DIGITAL ENTERPRISE di Grifo Antonio
P. IVA 12783140960
Privacy policy | Termini & Condizioni | Cookies